Un voucher per promuovere il turismo sostenibile e accessibile a tutti.

È l’iniziativa che la Società consortile Valli Lanzo&Maira ha deciso di riproporre per rilanciare il turismo montano. Il modello è quello dei voucher vacanza proposti dalla Regione Piemonte: tre notti al prezzo di due in una delle località che aderiscono alla promozione. Quest’anno, però, i fondi regionali non c’entrano e l’iniziativa è a carico dei territori che hanno deciso di replicare l’offerta, grazie alla collaborazione degli operatori attivi sul territorio. Due le soluzioni per i Voucher Vacanza 2025 Valli Lanzo e Maira  “una notte in più per”:  la formula 3×2 (3 notti al prezzo di 2) oppure quella 7×5 (7 notti al prezzo di 5).

«È un impegno di due valli, congiunte, molto positivo. Segnale di sinergia vero. Invoglia alla scoperta del territorio in ogni stagione valorizzando la calda ospitalità, la natura incontaminata, le gustose tradizioni gastronomiche, la ricca eredità culturale franco-provenzale e occitana che permeano l’intera zona e fanno delle Valli Lanzo e Maira mete ideali tutto l’anno per gli appassionati di outdoor», evidenzia Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte

A partire dal 1 aprile 20225 e fino al 31 dicembre 2025, accedendo al sito www.vallilanzoemaira.it/voucher, sarà possibile selezionare uno dei due territori e raggiungere così le rispettive pagine dedicate, dove comparirà l’elenco delle strutture aderenti, il modulo di richiesta attivazione del voucher ed il relativo regolamento.

Il voucher sarà utilizzabile fino al 15 maggio 2026.

La società consortile Valli Lanzo & Maira è nata – primo esperimento di questo tipo in Piemonte – dalla fusione del Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo e del Consorzio Operatori Turistici Valle Maira.

«Una società creata nell’ottica della collaborazione fra due territori che, pur differenti, puntano entrambi alla valorizzazione di una montagna sostenibile e di un turismo outdoor. Luoghi perfetti per avventurarsi in qualsiasi sport all’aria aperta, dove la natura diventa protagonista e le tradizioni, la storia e i sapori offrono il giusto corollario per vivere esperienze uniche – spiegano i promotori della collaborazione –. Questa unione è volta a rafforzare la montagna piemontese, che si fonda su un turismo sostenibile, con territori ricchi di storie da raccontare: da una parte la lunga tradizione occitana della Valle Maira, dall’altra quella franco-provenzale delle Valli di Lanzo».