
Riqualificazioni fra Torino, Vercelli e Novara
5 Luglio 2023Esempi virtuosi di riqualificazione nel territorio piemontese
Esempi virtuosi di riqualificazione nel territorio piemontese
Anche dopo decenni di abbandono, un luogo può “risorgere” mediante la volontà e la cooperazione di soggetti diversi.
Borgata Paraloup, Valliera, Ostana
Sviluppo e rivitalizzazione nelle zone di Alessandria, Asti e Biella
Grazie agli sforzi combinati di privati cittadini, Comuni, Province e Regione, le borgate sono in grado di tornare ad essere centri attivi e vitali, come in parte è già accaduto negli ultimi dodici anni.
lotta contro la crisi climatica e promozione di un’economia a misura d’uomo
È vero che tra le diverse questioni che ci consegna l’emergenza sanitaria vissuta, vi è anche la necessità di riforme strutturali, di impegno per salvaguardare e valorizzare i livelli amministrativi che erano stati smontati, di strumenti per far lavorare insieme i territori, non certo solo nell’emergenza.
La ricostruzione dei borghi pone come condizione necessaria un approccio sostenibile nei confronti dell’ambiente
Passione e capacità di innovarsi: è così che nella località più settentrionale del Piemonte, è stata messa a punto la tecnicca dello snowfarming. Per il benessere di turisti e sportivi si aggiunge ora la spa all’aperto
Un ambiente scenografico da vivere, difendere, amare… a tempo di musica. Torna a Chamois Alt(r)i Ascolti.
Dall’1 luglio al 15 settembre: un tour nei borghi d’Italia fra circo contemporaneo e tutela dell’ambiente
Non borghizziamo i paesi del Paese. Non rendiamo i paesi che fanno il Paese meri luoghi turistici, per destinarci flussi turistici. Il PNRR ha finanziato 230 Comuni italiani con progetti che devono essere in favore di chi ci abita e non solo guardare alla dimensione turistica.