Lotta alla deforestazione
Nella giornata mondiale delle foreste, Pefc si conferma attore chiave nella gestione sostenibile delle risorse forestali in linea con l'EUDR

Ogni anno, il 21 marzo, il mondo celebra la Giornata Internazionale delle Foreste, un’occasione per riflettere sull’importanza degli ecosistemi forestali e sulla necessità di proteggerli. Il tema del 2025, “Foreste e cibo”, mette in luce il legame tra la salute delle foreste e la sicurezza alimentare globale. Le foreste forniscono risorse essenziali, garantiscono mezzi di sussistenza e giocano un ruolo cruciale nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Tuttavia, la deforestazione, spesso legata a pratiche agricole insostenibili, continua a rappresentare una grave minaccia per l’ambiente e la biodiversità.
In questo contesto, PEFC Italia si conferma un attore chiave nella promozione della gestione forestale sostenibile. PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes) è un sistema internazionale di certificazione che garantisce la provenienza responsabile di legname e prodotti forestali, assicurando che la loro produzione non contribuisca alla deforestazione o al degrado ambientale. L’impegno di PEFC Italia si inserisce perfettamente nella cornice delle nuove normative europee, come il Regolamento Europeo sui prodotti a deforestazione zero (EUDR), che entrerà in vigore il 30 dicembre 2025.
L’EUDR ha l’obiettivo di contrastare l’importazione e la commercializzazione di prodotti legati alla deforestazione, imponendo alle aziende standard rigorosi per garantire la sostenibilità delle materie prime. Tra i settori interessati vi sono il legname, la carta, il cacao, il caffè e l’olio di palma, il cui commercio internazionale contribuisce significativamente alle emissioni di CO₂. Secondo uno studio pubblicato su Global Environmental Change, il 29-39% delle emissioni globali di CO₂ deriva dal commercio di questi prodotti, rendendo essenziale l’adozione di meccanismi di tracciabilità e certificazione.
PEFC Italia risponde a questa sfida con l’introduzione dello standard PEFC EUDR, uno strumento innovativo che permetterà di tracciare e geolocalizzare i prodotti certificati, assicurando trasparenza e conformità alle normative europee. La certificazione PEFC, già allineata a molti dei criteri dell’EUDR, offre un valore aggiunto alle aziende che intendono operare in modo responsabile, rafforzando la fiducia dei consumatori e favorendo pratiche produttive sostenibili.
“La tracciabilità è uno strumento essenziale per valorizzare le nostre foreste e garantire ai consumatori una filiera certificata e affidabile”, afferma Marco Bussone, Presidente di PEFC Italia. “Con la crescente attenzione alla sostenibilità, il nostro obiettivo è assicurare che i prodotti disponibili sul mercato siano realmente privi di legami con la deforestazione. L’Italia deve pianificare e gestire al meglio gli 11 milioni di ettari di foreste di cui dispone per ridurre la dipendenza da importazioni non sostenibili.”
Il mercato illegale del legname e delle risorse naturali ha un valore stimato di 213 miliardi di euro, con un impatto devastante sulle foreste globali. La criminalità organizzata gioca un ruolo significativo in questo commercio, rendendo ancora più urgente l’adozione di strumenti di certificazione e monitoraggio. La Giornata Internazionale delle Foreste serve dunque a ricordare quanto sia importante promuovere una filiera sostenibile, capace di proteggere le risorse naturali per le generazioni future.
PEFC Italia continua a lavorare in questa direzione, collaborando con istituzioni, aziende e consumatori per costruire un futuro in cui le foreste siano non solo una risorsa economica, ma un patrimonio da tutelare e valorizzare. L’adozione di pratiche certificate e la consapevolezza delle scelte di consumo possono davvero fare la differenza nella lotta alla deforestazione, contribuendo a un mondo più equo e sostenibile.