La Natura Dimenticata
31 Gennaio 2025In un’epoca in cui il nostro pianeta è messo a dura prova, “La natura dimenticata” emerge come un appello urgente e appassionato per la salvaguardia della natura.
In un’epoca in cui il nostro pianeta è messo a dura prova, “La natura dimenticata” emerge come un appello urgente e appassionato per la salvaguardia della natura.
Le Green Community stanno trasformando le aree montane e rurali italiane, rendendole esempi di sostenibilità, innovazione e rigenerazione: il volume racconta questa rivoluzione attraverso esperienze concrete, esplorando come questi territori siano diventati protagonisti di uno sviluppo resiliente e comunitario. Un viaggio tra passato, presente e futuro della montagna, che mette in luce una nuova visione di modernità sostenibile.
Un invito a riconsiderare il nostro rapporto con le montagne, promuovendo una nuova etica per l’alpinismo che tuteli la fragilità degli ecosistemi.
L’abbondanza può trasformarsi in una malattia assuefacente: si desidera sempre di più, ma spesso si scopre un profondo vuoto interiore. È solo quando si perde tutto che si inizia a comprendere il vero valore delle cose.
Non solo un’autobiografia, ma un racconto che svela l’urgenza interiore che distingue i grandi atleti. Con uno stile affabulatorio coinvolgente, Moro invita i lettori a comprendere la passione che lo ha spinto a raggiungere traguardi eccezionali. La sua storia diventa così d’ispirazione per chiunque aspiri a superare i propri limiti, ricordando che la vera grandezza nasce dall’essere “affamati” e “folli”.
Cammino, non solo come spostamento fisico, ma come esperienza profonda e contemplativa, in cui la pausa diventa parte integrante del viaggio.
Se è vero che attribuire lo stesso significato alle parole è il primo passo per intendersi, allora questo “Piccolo Dizionario” può aprire le porte ad un futuro di collaborazioni e sinergie.
Un invito a esplorare il profondo legame tra uomo e montagna, scoprendo come la natura possa rivelarsi sia un’amica affettuosa sia un avversario implacabile, un maestro di vita in grado di insegnarci importanti lezioni di umanità.
Chi desidera toccare il cielo deve essere pronto ad affrontare il rischio di precipitare nell’abisso. Eppure, è spesso proprio quell’istante di buio e terrore a insegnare più di mille esperienze, rivelando risorse insospettate per risalire dalle profondità in cui si è caduti.
“Sono scomparsi i contesti sociali in cui raccontare le storie. Storie che non canto, ma che riporto alla luce grazie alla tradizione orale: per questo sono una contastorie, con la o”.
“Ciascuno cerchi le proprie vie: la Montagna lo ricompenserà con mille tesori segreti”
Con 70 itinerari accuratamente selezionati, la guida offre percorsi di varia difficoltà, dai sentieri più accessibili a quelli più impegnativi, tra le vallate dolomitiche e le verdi aree del Lagorai.