
CellMon, un progetto contro il digital divide sugli appennini Emiliani
13 Marzo 2025Avviato nel 2020 il progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna ha realizzato 36 tralici con picchi giornalieri di traffico che superano gli 1,4 Gbps.
Avviato nel 2020 il progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna ha realizzato 36 tralici con picchi giornalieri di traffico che superano gli 1,4 Gbps.
L’assessore alla Programmazione territoriale Marco Gallo: “Il nostro obiettivo è costruire una montagna sempre più connessa, accessibile e sostenibile”.
Il progetto è stato presentato dalla Fondazione 20 marzo 2006 e punta a coinvolgere un insieme di attori
pubblici e privati potenzialmente interessati all’iniziativa
Il Parco Naturale Mont Avic è stato istituito nel 1989 per preservare una delle aree più selvagge della regione: l’alto bacino del torrente Chalamy in comune di Champdepraz.
Premio internazionale della montagna rivolto a designer, professionisti, istituzioni e aziende che realizzano progetti, prodotti e servizi per la sostenibilità e l’innovazione della Montagna.
WOOD ARCHITECTURE PRIZE 2025 BY KLIMAHOUSE. Al via la terza edizione dal 9 settembre al 18 novembre 2024
Prima tappa mercoledì 10 aprile alle ore 10:00: visita agli impianti produtivi di Silvateam a San Michele Mondovì (CN)
Rapporto PEFC 2024, in Italia le foreste gestite in modo sostenibile crescono del +5,9%: “Un milione di ettari cambiano il Paese”
Le news dalla Fiera Klimahouse di Bolzano: Wood Architecture Prize 2024 ed Edilizia sostenibile in legno.
Tesi di laurea di Daniele Bottero selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Tesi di laurea di Jacopo Volpe, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Tesi di laurea di Stefano Costa, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”