Oltre la cima – Cosa ci insegna la montagna in un mondo che cambia
Un viaggio tra le vette più alte del mondo per esplorare il cambiamento, tema centrale del libro. Attraverso la montagna, l'autore offre una prospettiva privilegiata per riflettere su questioni globali come il riscaldamento climatico, ma anche sulle sfide quotidiane della vita.

Il “Selvadek” torna in libreria con un libro che fa tesoro della sua grande esperienza con la montagna, da alpinista himalayano e Guida alpina, per interrogarsi sul cambiamento climatico e il surriscaldamento globale che in quell’ambiente così fragile si fa sentire più che altrove. Andare “oltre la cima” significa uscire dall’ottica del record e della sfida personale, per entrare in quella generale dell’alpinismo come approccio sostenibile. È questa la lezione più grande che Confortola ha imparato gestendo situazioni critiche a ottomila metri, o nei panni del soccorritore, ma anche semplicemente da valtellinese attento ai cambiamenti della sua valle, e che riporta ora ai suoi lettori invitandoli a cambiare sguardo.
Marco Confortola: tra i maggiori alpinisti a livello mondiale, ha scalato tredici dei quattordici Ottomila, è guida alpina internazionale e tecnico di elisoccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Ha pubblicato Giorni di ghiaccio. Agosto 2008. La tragedia del K2 (2009), Ricominciare (2011), Il cacciatore di 8000. La mia sfida alle montagne più alte del mondo (2018) e Le lezioni della montagna (2021