La Conca di Claut – Un territorio da riscoprire
Un viaggio tra le vette più alte del mondo per esplorare il cambiamento, tema centrale del libro. Attraverso la montagna, l'autore offre una prospettiva privilegiata per riflettere su questioni globali come il riscaldamento climatico, ma anche sulle sfide quotidiane della vita.

Il primo amore non si scorda mai e in questo libro di passione ce n’è tanta: non solo per la geologia una anche per una zona particolare come la conca di Claut, un “cucchiaio” (in termini tecnici un “sinclinale”) omogeneo per formazione, collocato a nord del Friuli-Venezia Giulia. Il volume riprende alcuni spunti derivati dai primi studi effettuati in quella zona solitamente evitata dai geologi perché un po’ marginale, svolti sul campo 40 anni fa dall’autore. Con tre itinerari, 56 schede tematiche e oltre 260 illustrazioni, il libro, a due anni dalla sua scomparsa, ruota attorno al motto del maestro Franco Jereb, del CAI Pordenone: “Osserva ogni cosa mentre cammini”
Ugo Scortegagna: nato a Fossalta di Portogruaro (VE), è geologo e appassionato naturalista, svolge la sua attività di impegno sociale all’interno del CAI, dove ha ricoperto per sei anni la carica di presidente della sezione di Mirano (Venezia). Accompagnatore di Escursionismo (AE e EAI), Operatore Naturalistico Culturale Nazionele (ONCN) del CAI, è stato componente del Comitato Scientifico Centrale, del Gruppo Regionale del CAI Veneto e del CSVFG, dove ha ricoperto il ruolo di Vicepresidente prima e Presidente poi per sei an