Green Community. Comunità verdi per abitare le montagne
Le Green Community stanno trasformando le aree montane e rurali italiane, rendendole esempi di sostenibilità, innovazione e rigenerazione: il volume racconta questa rivoluzione attraverso esperienze concrete, esplorando come questi territori siano diventati protagonisti di uno sviluppo resiliente e comunitario. Un viaggio tra passato, presente e futuro della montagna, che mette in luce una nuova visione di modernità sostenibile.
Le Green Community, territori montani e rurali che incarnano la sostenibilità come cifra distintiva del loro sviluppo, non sono più un’aspirazione utopistica. Grazie al sostegno del PNRR, che ha destinato risorse per un nuovo ciclo di investimenti verdi, questi territori stanno diventando esempi virtuosi di rigenerazione comunitaria e innovazione sostenibile.
Il libro offre un’analisi approfondita di questa trasformazione, con una narrazione che prende avvio dalla Legge 221/2015 – istitutrice delle Green Community – per arrivare alle prime 40 realtà italiane che, nel 2022, hanno ricevuto i finanziamenti del PNRR. Attraverso un percorso che unisce riflessione teorica e pratiche concrete, vengono esplorate le sfide e le opportunità di un approccio comunitario capace di rispondere alle esigenze di sviluppo territoriale, cittadinanza attiva e manutenzione sostenibile del territorio. Con la prefazione di Marco Bussone, Presidente nazionale dell’UNCEM, il testo rappresenta uno strumento prezioso per comprendere come una “nuova modernità” possa emergere da una visione collettiva e sostenibile delle aree montane.
Non mancare alla presentazione del libro!
Dopo una prima presentazione online, il volume verrà presentato per la prima volta dal vivo il prossimo sabato 25 gennaio 2025 alle ore 10:30, presso il Girotondo Basecamp (Via Santa Lucia delle Fonti 3, Cervarezza Ventasso (RE), ex albergo degli anni ’50 trasformato in un hub di vita rigenerativa grazie a un intervento di ristrutturazione sostenibile, sia a livello economico, sia a livello socio-ambientale.
Non perdere l’occasione di immergerti nella visione delle Green Community e di scoprire come questi territori stiano delineando il futuro della montagna italiana!
Giampiero Lupatelli: Economista territoriale, si è formato alla scuola olivettiana di Giorgio Fuà praticando poi il campo delle politiche territoriali nel solco della tradizione professionale della Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia. È direttore della rivista “Tra il Dire e il Fare” dell’Archivio Osvaldo Piacentini.