Arrampicare. Una storia di rocce, di sfide e d’amore
Un diario di avventure, in cui ogni pagina è attraversata dal filo sottile di una ricerca incessante: la vetta, la pace interiore, il significato più profondo delle cose.

Mauro ha solo tredici anni e un’attrezzatura tutt’altro che adeguata quando affronta per la prima volta il monte Duranno. Ne ha diciotto quando traccia la sua prima via sul monte Palazza, in Val Zemola. Il suo allenamento? La vita di montagna, dove tutto è salita: dalla raccolta della frutta alle spedizioni per far legna, fino alle serate in osteria, ad ascoltare i racconti degli alpinisti.
Guidato dall’audacia della giovinezza e da un talento naturale, Mauro trascorre decenni in cordata con i più grandi. È una presenza costante nel gruppo del Nuovo Mattino, che negli anni Settanta rivoluziona il modo di vivere l’arrampicata in Italia. Partecipa a due spedizioni leggendarie: una in Groenlandia, dove smarrisce la strada e rischia la vita, e una in California, con l’amico e straordinario scalatore Manolo, in un’avventura segnata da goliardia, scoperta e qualche scontro con i ranger.
Oggi, chiunque si misuri con le pareti che Mauro ha vissuto può farlo anche grazie a lui: alle centinaia di vie che ha aperto, ai chiodi che ha piantato, alla sua passione incisa nella roccia. In queste pagine, dense di sincerità, ironia e poesia, lo scrittore e alpinista intreccia gli aneddoti di una vita verticale, restituendone l’essenza più autentica: il tocco della pietra, la ruvida fratellanza della cordata, il valore del legno, la filosofia essenziale che accompagna le imprese e i giorni.
Mauro Corona: Ha seguito fin da bambino il nonno paterno (intagliatore) in giro per i boschi; intanto, il padre lo portava a conoscere tutte le montagne della valle. Dal primo ha ereditato la passione per il legno, diventando uno degli scultori lignei più apprezzati d’Europa; dal secondo invece l’amore per la montagna. Alpinista e arrampicatore fortissimo, Mauro Corona ha aperto oltre trecento nuovi itinerari di roccia sulle Dolomiti d’Oltre-Piave e ha scritto numerose opere che intrecciano la sua vita e la sua passione.