Durante le cinque serate del Festival, saranno proiettati 11 film, selezionati tra i 102 iscritti provenienti da 14 paesi diversi, con la presentazione curata dal Presidente del Festival, Roberto Gualdi.
Come ogni anno, il Festival, parte del Circuito “Spirit of the Mountain”, celebra la montagna non solo attraverso il concorso cinematografico, ma anche con la fotografia e la musica. Saranno esposte 21 fotografie selezionate dal Concorso Fotografico della Fondazione Giorgio Zanotto, proiettate ogni sera durante gli eventi.
La serata inaugurale, il 18 febbraio, inizierà con la tradizionale esibizione del Coro Scaligero dell’Alpe del Cai di Verona. A seguire, Alessandro Camagna, Presidente del Cai Verona, presenterà il programma dei festeggiamenti per il 150° anniversario della sezione scaligera e il video realizzato in occasione di questa importante ricorrenza. Nei giorni successivi, il Cai Verona affronterà temi di grande attualità: il 19 febbraio si parlerà di “montagna terapia”, il 20 febbraio sarà la volta della “commissione medica”, mentre venerdì 21 febbraio si discuterà di “alpinismo giovanile”. Il Festival si concluderà sabato 22 febbraio con la cerimonia di premiazione dei concorsi cinematografico e fotografico, alla presenza degli autori delle opere. La serata finale includerà anche la proiezione fuori concorso del film “Everest senza ossigeno” (2021) di Jesper Ærø.

Clicca qui per vedere tutti i film in concorso

L‘ingresso sarà gratuito, a dimostrazione dell’attenzione degli organizzatori verso il pubblico e gli appassionati di montagna e cinema. Fin dalla sua prima edizione, il Festival è stato concepito come un dono alla città di Verona, un’occasione per arricchire il panorama culturale della città e per far vivere al pubblico un’esperienza unica e stimolante. Non è richiesta la prenotazione.