
Una montagna in continuo movimento
Dalla gara di auto storiche al Winter Trail, passando per la musica elettronica ad alta quota: tante iniziative
per vivere la montagna senza fermarsi mai
Dalla gara di auto storiche al Winter Trail, passando per la musica elettronica ad alta quota: tante iniziative
per vivere la montagna senza fermarsi mai
Un’avventura imprenditoriale partita come un gioco è diventata un piccolo ma importante punto di
riferimento per la vallata, grazie al riutilizzo di terreni abbandonati e alla produzione di liquori tipici
dell’arco alpino
Un Festival unico nel suo genere che dal 16 gennaio fino al 5 aprile, presso il Milka Paradice Dome di
Pontedilegno – Tonale, propone concerti ed esibizioni musicali all’insegna del… ghiaccio
Da lunedì 13 a mercoledì 23 gennaio, le Universiadi invernali ospiteranno universitari da tutto il mondo. Un
appuntamento che promette di far rivivere le stesse emozioni di Torino 2006
A Baragiano, in Basilicata, il nuovo progetto ludico – didattico nasce all’interno dell’Archeoparco del
Basileus su un’area di 600 metri quadri
Un lungometraggio che ci accompagna in un viaggio spirituale e contemplativo tra le vette e le sorgenti del Monte Rosa
L’11 dicembre è la giornata internazionale della montagna. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea
Generale delle Nazioni Unite a partire dal 2003, dopo avere dichiarato il 2002 “Anno
Internazionale della montagna” – International Mountain Year (IMY).
Dal 6 all’8 dicembre a Bardonecchia (TO) la prima edizione di un Festival che vuole celebrare la montagna
e i suoi protagonisti. Un momento di incontro e festa per dare idealmente il via a una stagione ricca di
appuntamenti sportivi
12° Edizione della Rassegna enogastrosofica che presenta un ricchissimo calendario con il meglio dell’enogastronomia del Canavese
La 38esima edizione del Sondrio Festival, la Mostra internazionale dei documentari sui Parchi, entra nella sua fase cruciale dal 21 al 24 novembre.
Il week end del 16 e 17 novembre è l’ultima occasione per visitare la mostra temporanea che racconta la montagna tra arte e scienza
Dall’8 all’12 novembre la cittadina altoatesina diventa la capitale mondiale del vino tra degustazioni,
premiazioni e momenti di confronto