7 cammini per conoscere l’Italia
Agritravel Expo 2025, in programma a Bergamo dal 4 al 6 aprile, celebra il turismo slow e sostenibile, focalizzandosi su cammini e vie d'acqua in Italia. L'evento esplora esperienze autentiche che coniugano natura, cultura e tradizioni locali, offrendo un'occasione unica per scoprire itinerari immersivi e responsabili.

Il turismo slow è in forte crescita in Italia, con dati che evidenziano un aumento significativo dei pellegrini e dei pernottamenti nel 2023.
Tra i cammini più interessanti ci sono itinerari che spaziano da quelli esperienziali, come il Sinis in Sardegna, a quelli storici come la Via Francigena in Toscana e il Cammino di Carlo Magno. Esistono anche cammini spirituali, come l’Alta Via delle Grazie in Lombardia, e culturali, come il percorso al Monastero di Borutta in Sardegna.
Il turismo lento include anche itinerari legati all’acqua, come il Sentiero lungo l’Adda e il Cammino delle Terre Sospese, che promuovono un’esperienza immersiva nella natura e nella comunità locale, favorendo un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Agritravel Expo, in programma a Bergamo dal 4 al 6 aprile, rappresenta un’importante occasione per scoprire queste destinazioni, con una fiera che riunisce operatori del settore e offre una serie di eventi, convegni e workshop.
Questo evento mette in luce il crescente interesse per esperienze turistiche più consapevoli, lontane dalle rotte turistiche tradizionali.
L’Expo si terrà alla Fiera di Bergamo, facilmente accessibile dal centro città, dalla stazione ferroviaria e dall’aeroporto di Milano-Bergamo.