
Un quarto d’ora per acclimatarsi
La montagna è molto più di un paesaggio: è un ecosistema fragile, un termometro del cambiamento climatico, un luogo dove il futuro si misura in gradi di temperatura e in metri di neve che scompaiono.
La montagna è molto più di un paesaggio: è un ecosistema fragile, un termometro del cambiamento climatico, un luogo dove il futuro si misura in gradi di temperatura e in metri di neve che scompaiono.
La Fiera Nazionale dell’agricoltura di montagna si conclude dal 21 al 23 marzo presso la Longarone Fiere Dolomiti di Longarone in Veneto
Il progetto che supporta chi vuole trasferirsi in montagna, nato nel 2017, oggi è diventato un format che altre città sono interessate a replicare.
Andrea Pinna e Matteo Bermond hanno aperto un banco al Canada Water, nel Sud est di Londra. Tutte le domeniche vendono i gofri secondo la ricetta dei nonni.
Elisa e Fabio sono i nuovi gestori della Baita Meschie di Peveragno.
Il 5 febbraio scorso l’Amministrazione comunale ha approvato il nuovo Piano Regolatore Generale Comunale. Il precedente risaliva al 1985.
A la Vielo, in Frazione Villa a Prali vende frutta e verdura fresca e i prodotti confezionati nel suo piccolo laboratorio. Elisa, ex campionessa di sci e poliziotta ha scelto la montagna nel 2020:«Torino è bella ma non faceva per me»
Un podcast italiano dedicato alla montagna e alla cultura alpinistica. Ogni episodio esplora le autobiografie e biografie di grandi alpinisti, offrendo uno sguardo profondo sulle loro esperienze e riflessioni personali.
La misura è tra i provvedimenti proposti da Uncem nella discussione sul Ddl Montagna in discussione alla Camera.
L’appello dell’Uncem dopo l’assalto a Roccaraso: «La montagna non è un parco giochi da spremere. Servono regole»
Uncem annulla l’assemblea nazionale che avrebbe dovuto aprirsi oggi proprio a Subiaco