
“Una notte in più” per una vacanza in montagna.
L’iniziativa della Società Consortile Valli Lanzo&Maira per promuovere il turismo. I voucher in vendita dal 1 aprile.
L’iniziativa della Società Consortile Valli Lanzo&Maira per promuovere il turismo. I voucher in vendita dal 1 aprile.
Organizzata da Slow Food Italia e FederBio, la manifestazione a ingresso gratuito è in programma sabato 29 e domenica 30 marzo presso l’Orto Botanico della Capitale
Agritravel Expo 2025, in programma a Bergamo dal 4 al 6 aprile, celebra il turismo slow e sostenibile, focalizzandosi su cammini e vie d’acqua in Italia. L’evento esplora esperienze autentiche che coniugano natura, cultura e tradizioni locali, offrendo un’occasione unica per scoprire itinerari immersivi e responsabili.
La Scuola di montagna è una residenza di 3 giornate di formazione e orientamento per futuri abitanti della
montagna. Un’iniziativa promossa da Città metropolitana di Torino con la collaborazione del Dipartimento di Culture,
Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino e di SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale
Ad Aisone (CN), martedì 11 giugno viene inaugurato il 1° Campo di Montagna Terapia, esperimento unico a livello nazionale.
WilDebate: Coexistences, Bio-cultural Frictions and Pastoralism in Protected Areas. Partecipa al progetto, rispondi al questionario
Appuntamento martedì 26 marzo e giovedì 4 aprile alle ore 20:45 nella sala del Consiglio per parlare del patrimonio alpino: come valorizzarlo, come tutelarlo
A Saluzzo dal 15 al 17 marzo. Un laboratorio, un’esperienza da vivere e da camminare insieme. La vetrina per i protagonisti della montagna
Intervista a Luca Maurino, funzionario tecnico dell’Area Conservazione e Biodiversità dei Parchi Alpi Cozie, e Giuseppe Roux Poignant, guardiaparco e responsabile della vigilanza nel Gran Bosco di Salbertrand
Un database ricco di utili informazioni, gratuitamente a disposizione di qualunque ente ne faccia richiesta
Dall’1 al 4 febbraio a Courmayeur torna la kermesse più alta d’Europa dedicata al design e all’architettura
Ogni tentativo di estendere la zona di comfort fino a 3.000 metri è uno di troppo