
VIII Summit Nazionale delle Bandiere Verdi 2024 di Legambiente
Le Bandiere Verdi 2024 e l’Appello di Legambiente per la Montagna
Le Bandiere Verdi 2024 e l’Appello di Legambiente per la Montagna
La Scuola di montagna è una residenza di 3 giornate di formazione e orientamento per futuri abitanti della
montagna. Un’iniziativa promossa da Città metropolitana di Torino con la collaborazione del Dipartimento di Culture,
Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino e di SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale
Docufilm dedicato alla sostenibilità, prodotto da Rai Com in collaborazione con Provincia Autonoma di Bolzano, IDM Südtirol Alto Adige e Rai sede di Bolzano
A Ostana (CN), borgo occitano ai piedi del Monviso, dal 28 al 30 giugno, nel centro polifunzionale della borgata Miribrart
Lungometraggio-fiction girato nella Valle di Cembra. Storia di un borgo di montagna e l’incapacità di esprimere emozioni e desideri
Ad Aisone (CN), martedì 11 giugno viene inaugurato il 1° Campo di Montagna Terapia, esperimento unico a livello nazionale.
La cultura con lo zaino in spalla: una compagnia di artisti, amanti della natura e della libertà, porta il teatro dove il teatro non c’è
Da Robilante, sulle Alpi marittime, prende il via il progetto nazionale per dare migliori segnali televisivi ai territori
Stato, Regioni, Enti locali insieme per un articolato per i territori e le comunità. Tante domande alle quali occorre dare risposta.
Al Forte di Bard (AO) sabato 1 giugno dalle 9:30 alle 16:30. Organizza la Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai
Le orchidee, come moltri fiori, sono influenzate dal cambiamento climatico, che le spinge a migrare in ambienti inconsueti
WilDebate: Coexistences, Bio-cultural Frictions and Pastoralism in Protected Areas. Partecipa al progetto, rispondi al questionario