
La Locanda del Silenzio: da rocce antiche nuovi rifugi
Dormire nel verdeProtetta dai monti della Val Maira, in una posizione assolata, la Locanda del Silenzio è un vecchio borgo trasformato in un’accogliente e caratteristica struttura ricettiva
Dormire nel verdeProtetta dai monti della Val Maira, in una posizione assolata, la Locanda del Silenzio è un vecchio borgo trasformato in un’accogliente e caratteristica struttura ricettiva
A Castellamonte, in provincia di Torino, il “Centro di promozione dei prodotti in legno del Canavese” è un esempio virtuoso di utilizzo e valorizzazione della filiera forestale italiana
Intervista a Davide Pettenella, professore Ordinario del Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali dell’Università di Padova
Intervista a Antonio De Rossi, Professore ordinario al Dipartimento di Architettura e Design, ha curato numerose pubblicazioni inerenti le aree abbandonate del Paese e la loro rigenerazione
Intervista a Ermete Realacci, Presidente Symbola, Fondazione per le qualità italiane
La ricostruzione dei borghi pone come condizione necessaria un approccio sostenibile nei confronti dell’ambiente
Venerdì 2 giugno 2023: colazione alpina di inaugurazione
Quando salire in vetta diventa un modo per fondere cultura del territorio e cultura del libro
20 maggio, ore 12:00-13:00: l’autrice Cinzia Dutto con Erica Balduzzi, Marco Bussone, Romina Manassero e Simone Mondino
Il co-working in aree montane: un percorso per progettare insieme spazi multiservizi
Il ciclismo internazionale che dà luce ai comuni più piccoli
Bardonecchia, Foyer Palazzo delle Feste, lunedì 15 maggio 2023, ore 11.00