
La montagna non può essere trascurata
Dobbiamo dare a chi torna, ai giovani che guardano alla montagna, l’idea che questa davvero possa costituire un modello di vita alternativa.
Dobbiamo dare a chi torna, ai giovani che guardano alla montagna, l’idea che questa davvero possa costituire un modello di vita alternativa.
Il lavoro di comunicazione e sensibilizzazione su fauna e viabilità in Val di Susa dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e della Città Metropolitana di Torino
Intervista a Mariastella Gelmini, Senatrice e portavoce di Azione, Giorgio Bergesio, Senatore della Lega, Luca De Carlo, Senatore di Fratelli d’Italia
Barrea (AQ) 8-9 settembre 2023
Dal 14 al 16 settembre 2023, Old Calabria Torre Camigliati, Camigliatello Silano (CS)
Cinque domande e cinque proposte per uscire dall’isolamento e generare Alpi-cerniera
La tua opinione conta. Compila il questionario Uncem
A Cortina D’Ampezzo il 21 e 22 settembre investitori, progettisti, architetti, imprenditori dell’ospitalità e istituzioni discutono progetti di sviluppo sulla strada verso la 25ª edizione dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina2026
Quindici proposte e necessità per mettere in sicurezza territori e comunità
Appuntamento il 23 agosto alle ore 17:30 a Bardonecchia, Base Logistica, viale Bramafam, 60
L’emergenza degli incendi boschivi è ogni anno più grave. Gestire correttamente i territori più a rischio è la chiave per cambiare le sorti del nostro patrimonio forestale: dalla Val Susa, un esempio di successo
Appuntamento in quota con musica, passeggiate, dibattiti, proiezioni cinematografiche attività ludiche per i più piccoli. Chamois diventa teatro all’aria aperta