
Una nuova legge sulla montagna
Il 31 gennaio 1994 veniva approvata in Parlamento l’ultima legge organica sulla Montagna della Repubblica italiana. Rimasta “iconica” e per gran parte inattuata
Il 31 gennaio 1994 veniva approvata in Parlamento l’ultima legge organica sulla Montagna della Repubblica italiana. Rimasta “iconica” e per gran parte inattuata
Dall’1 al 4 febbraio a Courmayeur torna la kermesse più alta d’Europa dedicata al design e all’architettura
Dal 26 gennaio al 13 ottobre 2024, al Museo della Montagna di Torino.
Tesi di laurea di Miriana Occhineri e Margherita Quarantiello, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Webinar: venerdì 19 gennaio 2024. Ore 10:00
Intervista al presidente Mario Montalcini e alla direttrice Daniela Berta
Arriva il 4g nelle gallerie dell’alta velocità ferroviaria. Ora 4g e 5g in tutte le zone montane del Paese e in tutti i piccoli comuni
Master Arìnt di II livello. Candidature entro il 18 gennaio
Scenari, futuro, dati e ruolo dei territori a 70 anni dalla legge 959/1953
Non solo strumenti di sicurezza, in caso di incidente occorrono conoscenza, competenza ed esperienza
Dossier Uncem per Governo e Parlamento
Ogni tentativo di estendere la zona di comfort fino a 3.000 metri è uno di troppo