
Abruzzo: la piattaforma Uncem per chi guiderà la regione
Un assessore a montagna e foreste, politiche per abitare i paesi, diritti di cittadinanza in montagna e riordino degli enti locali. ecco le proposte di Uncem
Un assessore a montagna e foreste, politiche per abitare i paesi, diritti di cittadinanza in montagna e riordino degli enti locali. ecco le proposte di Uncem
Su Zoom – Lunedì 11 marzo ore 11:00. Promosso nell’ambito del progetto Italiae Atelier di Sperimentazione sulle Green Communities
Webinar su Zoom – Mercoledi 28 febbraio 2024, ore 15,30. Promosso nell’ambito del progetto Italiae Atelier di Sperimentazione sulle Green Communities
Assemblea pubblica: per un dialogo aperto e inclusivo. Martedì 27 febbraio 2024 Gagliano Aterno, ore 17:00 Sala Consiliare, ex asilo comunale Piazza del Popolo.
Intervista a Luca Maurino, funzionario tecnico dell’Area Conservazione e Biodiversità dei Parchi Alpi Cozie, e Giuseppe Roux Poignant, guardiaparco e responsabile della vigilanza nel Gran Bosco di Salbertrand
I laghi della Balma. Video realizzato dal guardiaparco Bruno Usseglio
Il documento di Uncem contiene dieci punti, più uno, di indicazioni programmatiche che serviranno agli eletti dopo il 26 febbraio
Il 13 febbraio, online su zoom, dalle ore 11:00: dialogo con Sindaci e Amministratori locali. Presentazione della Piattaforma politica Uncem
Una nuova legge serve? È importante? Garantisce efficaci strumenti per affrontare le crisi climatica, demografica, energetica, ambientale, economica dei territori montani?
Un database ricco di utili informazioni, gratuitamente a disposizione di qualunque ente ne faccia richiesta
La PAC deve essere rivista. Occorrono azioni incisive diverse dal passato. Ecco quelle di Uncem
Il 31 gennaio 1994 veniva approvata in Parlamento l’ultima legge organica sulla Montagna della Repubblica italiana. Rimasta “iconica” e per gran parte inattuata