
“Una notte in più” per una vacanza in montagna.
L’iniziativa della Società Consortile Valli Lanzo&Maira per promuovere il turismo. I voucher in vendita dal 1 aprile.
L’iniziativa della Società Consortile Valli Lanzo&Maira per promuovere il turismo. I voucher in vendita dal 1 aprile.
Popolazione dimezzata in 30 anni. Gli esperti del Parco del Gran Paradiso lanciano l’allarme: servono interventi concreti per proteggere la biodiversità alpina.
Agritravel Expo 2025, in programma a Bergamo dal 4 al 6 aprile, celebra il turismo slow e sostenibile, focalizzandosi su cammini e vie d’acqua in Italia. L’evento esplora esperienze autentiche che coniugano natura, cultura e tradizioni locali, offrendo un’occasione unica per scoprire itinerari immersivi e responsabili.
La montagna è molto più di un paesaggio: è un ecosistema fragile, un termometro del cambiamento climatico, un luogo dove il futuro si misura in gradi di temperatura e in metri di neve che scompaiono.
La Fiera Nazionale dell’agricoltura di montagna si conclude dal 21 al 23 marzo presso la Longarone Fiere Dolomiti di Longarone in Veneto
Avviato nel 2020 il progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna ha realizzato 36 tralici con picchi giornalieri di traffico che superano gli 1,4 Gbps.
Dal 14 al 16 marzo 2025, Saluzzo ospiterà il Terres Monviso Outdoor Festival, un evento che si propone come un laboratorio immersivo, dedicato a esplorare e celebrare le peculiarità del territorio, che rendono questa zona davvero speciale.
L’assessore alla Programmazione territoriale Marco Gallo: “Il nostro obiettivo è costruire una montagna sempre più connessa, accessibile e sostenibile”.
Da venerdì 7 a domenica 16 marzo le Dolomiti diventano un teatro naturale per ospitare le note e le
emozioni del Dolomiti Ski Jazz, giunto alla ventinovesima edizione
CLH e Rubner Haus annunciano il progetto 8LODGE, un complesso di alloggi capace di immagazzinare 105 tonnellate di CO2
Dal 28 febbraio al 2 marzo sul Monte Rosa un week – end ricco di esperienze, relax e divertimento
Con il ritiro dei ghiacciai in 10 anni il numero di laghi in Valle d’Aosta è quasi raddoppiato