
Scuola di Chiappera: ospitalità al ritmo della natura
Il piccolo Borgo di Chiappera, in Valle Maira, è rinato grazie a un progetto che ha unito a mirati interventi di ristrutturazione architettonica una nuova filosofia di turismo sostenibile.
Il piccolo Borgo di Chiappera, in Valle Maira, è rinato grazie a un progetto che ha unito a mirati interventi di ristrutturazione architettonica una nuova filosofia di turismo sostenibile.
È vero che tra le diverse questioni che ci consegna l’emergenza sanitaria vissuta, vi è anche la necessità di riforme strutturali, di impegno per salvaguardare e valorizzare i livelli amministrativi che erano stati smontati, di strumenti per far lavorare insieme i territori, non certo solo nell’emergenza.
Webinar, lunedì 3 luglio alle ore 17.00: partecipa da computer, tablet o smatphone
Dormire nel verdeProtetta dai monti della Val Maira, in una posizione assolata, la Locanda del Silenzio è un vecchio borgo trasformato in un’accogliente e caratteristica struttura ricettiva
La festa delle lingue madri – Ostana, 23-25 giugno
Agire ora per anticipare il domani
Intervista a Antonio De Rossi, Professore ordinario al Dipartimento di Architettura e Design, ha curato numerose pubblicazioni inerenti le aree abbandonate del Paese e la loro rigenerazione
Intervista a Ermete Realacci, Presidente Symbola, Fondazione per le qualità italiane
Intervista a Monsignor Francesco Massara, Arcivescovo di Camerino, San Severino Marche e Vescovo di Fabriano, Matelica
Il co-working in aree montane: un percorso per progettare insieme spazi multiservizi
Per affrontare il cambiamento climatico in montagna
Torna dal 18 al 21 maggio: talk, film, libri, laboratori. Grandi ospiti si confrontano con cittadini, scuole, associazioni, comunità montane