
Riscoprire la montagna: la rinascita di un borgo alpino
Avvolto nella natura incontaminata, Ambornetti è un vero e proprio laboratorio d’innovazione che unisce alta tecnologia, comfort e sostenibilità ambientale
Avvolto nella natura incontaminata, Ambornetti è un vero e proprio laboratorio d’innovazione che unisce alta tecnologia, comfort e sostenibilità ambientale
Un territorio che ha investito su energia, mobilità e turismo sostenibile
Segretario generale Fondazione Montagne Italia
Una rete nazionale che propone studi, arte, turismo e strategie
Educare e crescere diventano processi leggeri e naturali quando vissuti in ambienti sani, belli, sicuri e stimolanti
Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte
Scoperto dagli architetti 20 anni fa, il Vorarlberg ha fatto di una prestazione ambientale – dichiarata particolarismo regionale – un successo tecnico e culturale.
Pannelli fotovoltaici, pavimenti in bambù, staccionate in materiale riciclato, domotica e luce solare al posto dell’energia elettrica.
Vicepresidente GBC Italia, membro del comitato scientifico di Fondazione Montagne Italia
Webinar formativo. Lunedì 10 luglio ore 17:00
Grazie agli sforzi combinati di privati cittadini, Comuni, Province e Regione, le borgate sono in grado di tornare ad essere centri attivi e vitali, come in parte è già accaduto negli ultimi dodici anni.
Il piccolo Borgo di Chiappera, in Valle Maira, è rinato grazie a un progetto che ha unito a mirati interventi di ristrutturazione architettonica una nuova filosofia di turismo sostenibile.