
Istruzione, approvato l’emendamento al DDL Montagna per servizi educativi su misura
Valditara firma il decreto per destinare 800 milioni agli asili nido (non solo di montagna). La scadenza per l’aggiudicazione lavori per i comuni è il 31 agosto
Valditara firma il decreto per destinare 800 milioni agli asili nido (non solo di montagna). La scadenza per l’aggiudicazione lavori per i comuni è il 31 agosto
CLH e Rubner Haus annunciano il progetto 8LODGE, un complesso di alloggi capace di immagazzinare 105 tonnellate di CO2
Cuochi, camerieri, addetti ai piani e manutentori: ecco tutte le figure professionali ricercate nei comuni di montagna per la stagione invernale e per quella estiva
A la Vielo, in Frazione Villa a Prali vende frutta e verdura fresca e i prodotti confezionati nel suo piccolo laboratorio. Elisa, ex campionessa di sci e poliziotta ha scelto la montagna nel 2020:«Torino è bella ma non faceva per me»
La prima parte del progetto di rigenerazione ha ricevuto una menzione speciale al Wood Architecture Prize di Klimahouse di Bolzano
L’appello Uncem al ministro Valditara: «Senza servizi la montagna si spopola», mancano i servizi per la fascia 0-6.
In Valle di Susa, dove sono 11 gli sportelli abilitati ai servizi digitali, Poste Italiane ha fatto il punto sull’avanzamento delle iniziative per valorizzare i territori locali. Il progetto Polis ha già raggiunto 4500 piccoli comuni in Italia.
Da lunedì 16 dicembre 2024 sarà operativo il nuovo ospedale di Amandola che era stato distrutto dal sisma del 2016
I piccoli comuni sono un punto di forza che deve essere valorizzato
I sindaci e i comuni chiedono un cambio di rotta: le banche non abbandonino i piccoli comuni di montagna seguendo la mera logica di profitto
La bellezza della montagna è protagonista di questo weekend di ottobre. L’iniziativa #CammiNatura lo anima per il sesto anno
Il progetto Italiae si propone di affrontare la frammentazione amministrativa, favorendo processi di ottimizzazione del governo locale attraverso quattro linee di intervento, tre atelier e un osservatorio permanente