
Sovracanoni idroelettrici ai comuni e ai territori
Definire un modello europeo per valorizzare acqua e forza di gravità nel quadro di transizione energetica, democratizzazione energia e green communities
Definire un modello europeo per valorizzare acqua e forza di gravità nel quadro di transizione energetica, democratizzazione energia e green communities
Un gioco da tavolo che aiuta a comprendere il bosco: un ecosistema che deve essere tutelato, manutenuto per poterne usufruire.
Tesi di laurea di Eleonora Vittoria Fontana selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Istituzioni, territori green Comuni e comunità insieme verso un nuovo “patto” con le Città delle Alpi
Intervista al team di ricerca internazionale guidato dall’Istituto di scienze polari e dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
Lupo e cane appartengono alla stessa specie. L’ibridazione lupo-cane costituisce un problema quando avviene per cause non naturali.
Grazie alla tecnica dello snowfarming dai primi di novembre è già possibile sciare su circa 1,5 km dell’anello di pista di fondo della località piemontese.
Istituzioni, Comunità, Territori si incontrano per costruire un futuro più green.
Come fruiamo delle aree montane? Quale turismo e quali nuovi turisti? Cosa fanno e cosa investono sui territori i flussi in arrivo?
Nuovi modelli per un sistema sostenibile e integrato d’utilizzo delle risorse idriche ed energetiche.
Dal 16 al 18 novembre 2023 a Treia (Macerata), la XI Edizione del Festival della Soft Economy
Tesi di laurea di Alice Pellegrino, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.