
Il passaggio dei rapaci migratori
Il Parco del Monviso riattiva anche nel 2024 il sito di Bric Lombatera per le osservazioni del passaggio dei rapaci migratori
Il Parco del Monviso riattiva anche nel 2024 il sito di Bric Lombatera per le osservazioni del passaggio dei rapaci migratori
Proseguono le attività del progetto “Ancora Natura per il Col di Lana”, un’iniziativa avviata nel 2022 per favorire la riforestazione del Col di Lana, colpito dalla tempesta Vaia nel 2018.
Il 10-11 e il 17-18 agosto al Grangia Fest di Eclause convergono artisti e artigiani: quattro giorni di festa, esperienze sensoriali, dibattiti
Ambiente, uso sostenibile delle risorse naturali, agricoltura, start-up e turismo lento: Il progetto Green Community della Valtellina di Sondrio, finanziato con 4,2 milioni di euro dal PNRR.
Un terzo dei consumatori è disposto a pagare di più per cuocere il cibo in maniera sostenibile.
progetto del Club Alpino Italiano per l’identificazione, la classificazione e il monitoraggio delle sorgenti d’acqua.
La carta igienica che usiamo tutti i giorni ha un considerevole peso ambientale. Quanto inquina e su quali alternative possiamo puntare.
Quest’estate, sarà possibile raggiungere il Colle del Nivolet nel comune di Ceresole Reale in auto anche di domenica.
Summer Camp Valdigne 2024: il centro estivo tra cielo, terra ed acqua
Presentazione pubblica delle iniziative degli enti locali per la prevenzione degli incendi boschivi e la riduzione del rischio per comunità e territori
Le Bandiere Verdi 2024 e l’Appello di Legambiente per la Montagna
La Scuola di montagna è una residenza di 3 giornate di formazione e orientamento per futuri abitanti della
montagna. Un’iniziativa promossa da Città metropolitana di Torino con la collaborazione del Dipartimento di Culture,
Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino e di SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale