
Il black out dei tartufi. Sotto accusa clima e gestione del territorio
Nel 2024 la stagione dei tartufi si chiude con due mesi di anticipo, una raccolta sotto le aspettative e prezzi alle stelle
Nel 2024 la stagione dei tartufi si chiude con due mesi di anticipo, una raccolta sotto le aspettative e prezzi alle stelle
Collegamenti difficili tra Italia e Francia: riapre il traforo del Monte Bianco, chiusi il Tenda e il tunnel ferroviario del Frejus
Dal 6 all’8 dicembre a Bardonecchia (TO) la prima edizione di un Festival che vuole celebrare la montagna
e i suoi protagonisti. Un momento di incontro e festa per dare idealmente il via a una stagione ricca di
appuntamenti sportivi
I piccoli comuni sono un punto di forza che deve essere valorizzato
Il premio “Comunità Forestali Sostenibili” 2024, riconoscimento delle buone pratiche forestali, sarà assegnato domani alla fiera Ecomondo
Il progetto “Horizon Europe MountResilience“, dedicato alla ricerca sull’adattamento della montagna al cambiamento climatico, apre le porte a una nuova opportunità professionale. La presentazione delle domande scade il 28 ottobre 2024.
il 13 e 14 ottobre 700 luoghi straordinari aprono al pubblico in 360 città di tutta Italia
l’Università di Torino inaugura MONTES, un nuovo corso di laurea triennale dedicato alle Scienze e Tecnologie per la Montagna, con un focus su sostenibilità e innovazione.
Nasce il Presidio Slow Food dei prati stabili e dei pascoli, il nuovo progetto sarà a Terra Madre a Torino dal 26 al 30 settembre 2024
Sabato 7 settembre, dalle 9.30 alle 19 a Susa arriva la 1^ edizione del Genepy Day per celebrare il “Liquore delle Alpi”
Il Parco Naturale Mont Avic è stato istituito nel 1989 per preservare una delle aree più selvagge della regione: l’alto bacino del torrente Chalamy in comune di Champdepraz.
La crisi dei collegamenti tra Piemonte e Francia: le infrastrutture in ginocchio