
“Una notte in più” per una vacanza in montagna.
L’iniziativa della Società Consortile Valli Lanzo&Maira per promuovere il turismo. I voucher in vendita dal 1 aprile.
L’iniziativa della Società Consortile Valli Lanzo&Maira per promuovere il turismo. I voucher in vendita dal 1 aprile.
Organizzata da Slow Food Italia e FederBio, la manifestazione a ingresso gratuito è in programma sabato 29 e domenica 30 marzo presso l’Orto Botanico della Capitale
Popolazione dimezzata in 30 anni. Gli esperti del Parco del Gran Paradiso lanciano l’allarme: servono interventi concreti per proteggere la biodiversità alpina.
Agritravel Expo 2025, in programma a Bergamo dal 4 al 6 aprile, celebra il turismo slow e sostenibile, focalizzandosi su cammini e vie d’acqua in Italia. L’evento esplora esperienze autentiche che coniugano natura, cultura e tradizioni locali, offrendo un’occasione unica per scoprire itinerari immersivi e responsabili.
Comune e operatori turistici lanciano un appello alla Regione: «Decisione incomprensibile, penalizza il turismo e il territorio»
Una manifestazione per scoprire i tanti tesori delle montagne liguri. Dal 16 al 23 marzo una
full immersion di passeggiate, svago e approfondimenti culturali
Avviato nel 2020 il progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna ha realizzato 36 tralici con picchi giornalieri di traffico che superano gli 1,4 Gbps.
L’assessore alla Programmazione territoriale Marco Gallo: “Il nostro obiettivo è costruire una montagna sempre più connessa, accessibile e sostenibile”.
Il progetto che supporta chi vuole trasferirsi in montagna, nato nel 2017, oggi è diventato un format che altre città sono interessate a replicare.
CLH e Rubner Haus annunciano il progetto 8LODGE, un complesso di alloggi capace di immagazzinare 105 tonnellate di CO2
Con il ritiro dei ghiacciai in 10 anni il numero di laghi in Valle d’Aosta è quasi raddoppiato
Comune, Regione e Comuni della Valsusa preparano una cabina di Regia. Uncem: “La città agisca per il coinvolgimento della montagna”