
A Roma la festa del Bio e Montagna Madre
Organizzata da Slow Food Italia e FederBio, la manifestazione a ingresso gratuito è in programma sabato 29 e domenica 30 marzo presso l’Orto Botanico della Capitale
Organizzata da Slow Food Italia e FederBio, la manifestazione a ingresso gratuito è in programma sabato 29 e domenica 30 marzo presso l’Orto Botanico della Capitale
Il terzo punto del Manifesto di Slow Food chiede una strategia che metta al centro le aree interne luogo privilegiato del fare e dell’abitare
Una vetrina sul cinema regionale. Cortometraggi, documentari, omaggi, approfondimenti, talk, masterclass, mostre e svariate altre iniziative.
Tesi di laurea di Eleonora Vittoria Fontana selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Tesi di laurea di Elena Davoli, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Il taglio del nastro a Merano il 4 novembre, poi appuntamento una volta al mese, a rotazione con Bolzano e Campo Tures
Castelnovo ne’ Monti, lunedì 23 ottobre 2023 ore 14,30, incontro promosso nell’ambito del progetto Italiae Atelier di Sperimentazione sulle Green Communities
Un ecosistema agricolo intelligente che utilizza la tecnologia di precisione per raccolti sicuri e di alta qualità, riducendo l’impatto ambientale
Dobbiamo dare a chi torna, ai giovani che guardano alla montagna, l’idea che questa davvero possa costituire un modello di vita alternativa.
Intervista a Serena Milano, Direttrice di Slow Food Italia.
Nella Giornata della Terra, per un uso migliore e più duraturo delle risorse naturali, Uncem pone l’accento su una grave problematica dei territori montani ovvero la riduzione della superficie agricola nelle Alpi e negli Appennini causata dalla parcellizzazione fondiaria.