
“Una notte in più” per una vacanza in montagna.
31 Marzo 2025L’iniziativa della Società Consortile Valli Lanzo&Maira per promuovere il turismo. I voucher in vendita dal 1 aprile.
L’iniziativa della Società Consortile Valli Lanzo&Maira per promuovere il turismo. I voucher in vendita dal 1 aprile.
Le montagne hanno sempre evocato sentimenti contrastanti: un tempo considerate luoghi ostili e inaccessibili, oggi sono viste come simboli di bellezza, avventura e scoperta. Una straordinaria trasformazione culturale, qui interpretata alla luce della storia del legame tra l’uomo e le vette: questo libro svela il fascino profondo delle montagne e il desiderio inesauribile di conquistarle, comprenderle e lasciarsi ispirare dalla loro grandiosità.
Organizzata da Slow Food Italia e FederBio, la manifestazione a ingresso gratuito è in programma sabato 29 e domenica 30 marzo presso l’Orto Botanico della Capitale
Organizzata da Slow Food Italia e FederBio, la manifestazione a ingresso gratuito è in programma sabato 29 e domenica 30 marzo presso l’Orto Botanico della Capitale
Agritravel Expo 2025, in programma a Bergamo dal 4 al 6 aprile, celebra il turismo slow e sostenibile, focalizzandosi su cammini e vie d’acqua in Italia. L’evento esplora esperienze autentiche che coniugano natura, cultura e tradizioni locali, offrendo un’occasione unica per scoprire itinerari immersivi e responsabili.
La Fiera Nazionale dell’agricoltura di montagna si conclude dal 21 al 23 marzo presso la Longarone Fiere Dolomiti di Longarone in Veneto
Una manifestazione per scoprire i tanti tesori delle montagne liguri. Dal 16 al 23 marzo una
full immersion di passeggiate, svago e approfondimenti culturali
La Campania è l’hub per tre progetti europei di bioeconomia circolare coordinati dal Cluster Spring. Un’opportunità per lo sviluppo del Sud
Intervista a Enrico Camanni, alpinista e scrittore, a Chamois in occasione di alt(r)i Ascolti. Un cittadino che ama la montagna
64 mila ettari attraversati da grandi incendi nel 2023. Intervista a Nello Musumeci Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.
Riflessioni di Roberto Colombero, Presidente di Uncem Piemonte, sul futuro dei territori montani. Focus sulle Green Communities
Intervista a Luca Maurino, funzionario tecnico dell’Area Conservazione e Biodiversità dei Parchi Alpi Cozie, e Giuseppe Roux Poignant, guardiaparco e responsabile della vigilanza nel Gran Bosco di Salbertrand
Intervista al presidente Mario Montalcini e alla direttrice Daniela Berta
La montagna è molto più di un paesaggio: è un ecosistema fragile, un termometro del cambiamento climatico, un luogo dove il futuro si misura in gradi di temperatura e in metri di neve che scompaiono.
Un podcast italiano dedicato alla montagna e alla cultura alpinistica. Ogni episodio esplora le autobiografie e biografie di grandi alpinisti, offrendo uno sguardo profondo sulle loro esperienze e riflessioni personali.
In montagna comanda il pendio. Il salire è un’azione ribelle, poiché sovverte le leggi della fisica; ma lo è anche il semplice abitare, il restare su. Che si tratti di un montanaro o di un alpinista, chi sfida la gravità si muove sempre in direzione contraria.
Popolazione dimezzata in 30 anni. Gli esperti del Parco del Gran Paradiso lanciano l’allarme: servono interventi concreti per proteggere la biodiversità alpina.
L’iniziativa della Società Consortile Valli Lanzo&Maira per promuovere il turismo. I voucher in vendita dal 1 aprile.
Organizzata da Slow Food Italia e FederBio, la manifestazione a ingresso gratuito è in programma sabato 29 e domenica 30 marzo presso l’Orto Botanico della Capitale